Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

S.Francesco Del Deserto



S.Francesco del Deserto è abitata oggi,
come secoli fa, da solo cinque frati francescani.

La tradizione vuole che S.Francesco di Assisi tornando dalla Palestina, si fermò in questa isoletta vicina a Torcello che in quel periodo si chiamava “Due Vigne” per poter pregare in solitudine . Quando
il santo ritornò ad Assisi inviò un gruppo di frati nel luogo dove lui aveva trovato tanta pace.

Alla morte del Santo nel 1228, il proprietario dell’isola vi fece costruire una chiesa in suo onore ed alcuni anni più tardi donò l’isola ai Francescani minori. Nel 1420 l’isola fu abbandonata come varie altre a
causa della malaria che apparse con l’impaludamento di queste zone, e da quel momento prese il nome di S.Francesco del Deserto. I frati ritornarono alcuni anni più tardi e restaurarono la chiesa e
il convento, abitandovi fino al 1806.
Napoleone Bonaparte infatti in quell’anno soppresse l’ordine e trasformò gli edifici in polveriere. Nel 1856 Francesco I d’Austria donò l’isola al Patriarca di Venezia, il quale la concesse ai frati . Oggi le costruzioni sono
completamente restaurate, mantenute dai frati che le occupano e che ospitano quei visitatori che desiderino vivere momenti tranquilli in questa oasi di verde silenzio.