Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

VENEZIA: SAN GIORGIO e IL DRAGO



Sabato 23 Aprile 2022  per la festa di San Giorgio scopriremo la leggenda di 

San Giorgio che uccide il Drago e libera la bella Principessa... un racconto pieno di significati allegorici ed un santo amatissimo nella città lagunare: lo troveremo nella comunità greca, in quella dalmata e nel convento benedettino dell’isola che porta il suo nome... e poi c’è sulla colonna di Piazza San Marco... ma, sicuri che quello sia lui??? 

PROGRAMMA: 

Ore 08.30: incontro dei Signori partecipanti con il nostro personale al parcheggio Terminal a Fusina (Ve), imbarco sulla motonave e colazione di benvenuto con brioches e caffè.

Sbarco a Venezia, consegna dei dispositivi whisper e passeggiata guidata con visita della SCUOLA DI SAN GIORGIO DEGLI SCHIAVONI (ingresso incluso).

Nell'Oratorio rinascimentale della Scuola Dalmata, Vittore Carpaccio dipinse tra il 1502 e il 1511 il celebre ciclo di "teleri" sulle storie dei Santi Giorgio, Trifone, Matteo e Girolamo, patroni della Dalmazia.

La raffinata semplicità della casa veneziana rinascimentale, di sapore sansoviniano, accoglie questo patrimonio pittorico in un’ampia sala a travature dorate mentre al piano superiore sono custodite pregevoli opere seicentesche.

Ci sposteremo poi nel quartiere greco della città dove crebbe la comunità dopo la caduta di Costantinopoli del 1453 e dove visiteremo la CHIESA DI SAN GIORGIO DEI GRECI che è la più antica è più gloriosa della diaspora ortodossa. La magnifica iconostasi in marmo è ricoperta dalle icone dell’artista cretese Michele Damaskinos risalenti al XVI secolo ed ospita l’icona del Cristo Pantocratore che giunse a Venezia da Costantinopoli poco prima della conquista turca.

La Scoletta di San Nicolò dei Greci, eretta da Baldassarre Longhena, è oggi il Museo delle Icone Bizantine e post-bizantine dal XIV al XVII secolo ed è davvero unico in Europa (ingresso alla Chiesa ed al Museo inclusi). 

rientro a bordo e pranzo sulla motonave secondo tradizionali ricette veneziane

Navigazione sino all’isola di SAN GIORGIO, antica proprietà privata del Doge donata ai nell’anno 982 dal Doge Tribuno Memmo al monaco benedettino beato Giovanni Morosini.

Visita guidata alla chiesa di San Giorgio Maggiore: si tratta di una delle più grandi opere di architettura sacra di Andrea Palladio e conserva opere di Tintoretto, Jacopo da Bassano e Sebastiamo Ricci, oltre al meraviglioso ligneo intarsiato da Albert Van der Brulle ed il preziosissimo altare di Antonio Vassilacchi impreziosito dal bronzo di Girolamo Campagna.

Si consiglia la salita al Campanile (ingresso € 6,00 per persona da pagare in loco) dal quale si vede il panorama più completo di Venezia e della sua laguna. 

imbarco sulla motonave e navigazione di rientro a Fusina.


Ore 17.30: Arrivo a Fusina, sbarco dei partecipanti e termine dei servizi. 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 80,00 p.p. 

La quota comprende: il servizio di navigazione, la guida/accompagnatrice a bordo e a terra, la visita guidata della Scuola Dalmata, della Chiesa e del Museo di San Giorgio dei Greci, il noleggio degli apparecchi whisper per l’ascolto condiviso al mattino, la visita guidata 

alla Chiesa di San Giorgio Maggiore, la colazione di benvenuto ed il pranzo a bordo. 


La quota non comprende: il biglietto per il Campanile di San Giorgio e quanto non espressamente citato alla voce “la quota comprende”.