Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

La pesca ed i Casoni

Arrivo a Chioggia , incontro con una guida locale e visita guidata del centro storico di questa bella città, definita la “piccola Venezia”.

Chioggia, dall'origine antica, è costruita infatti su isole unite da ponti ed è caratterizzata dalla curiosa struttura a spina di pesce.
Da ammirare oltre alla CATTEDRALE, PALAZZO POLI che per qualche anno fu la CASA DI CARLO GOLDONI padre della commedia italiana. Poi PALAZZO GRASSI, ora sede universitaria, per arrivare nell'affascinante PIAZZETTA VIGO dove dall'alto di una colonna domina l'antistante bacino lagunare UN LEONE MARCIANO, emblema della Serenissima Repubblica, meglio noto come "EL GATO" per le ridotte dimensioni.
 

 

Cosa Vi aspetta? 

Percorsi tra le calli interne alla ricerca degli scorci più nascosti

Profumo del pesce fresco entrando per una breve visita al mercato del pesce tappa obbligata per chiunque venga in visita a Chioggia. 

Trasferimento in barca  in un tipico “Cason” (ristorante caratteristico sull’ acqua), dove si potrà gustare un ricco pranzo a base di pesce utilizzando prodotti locali. 

 

MENU PRANZO IN “CASON” prodotti sono locali a base di pesce

Spritz – Patatine - Salatini – Crostini con baccalà Cozze in “cassopipa”
Grigliata mista (Gamberoni reali+ Sarde scottadeo) con polenta ai ferri 

Dolce tipico:Bisiole dolci con Vin santo
Frutta di stagione
 vino +  acqua
Caffè + liquori (anima nera, limoncello)

 

P.S. Possibilità di ballo (supplemento DJ a parte) 

DOPO PRANZO RIENTRO IN BARCA A CHIOGGIA 

POSSIBILITA’ DI TOUR SULLA LAGUNA SUD 

Dopo pranzo una Motonave vi farà navigare sulla Laguna che circonda Chioggia con un tour guidato di circa due ore durante il quale l’ equipaggio di bordo (in lingua italiana) vi narrerà la storia e le leggende di Chioggia e soddisferà le vostre curiosità sulle attività connesse al mondo della pesca. Possibilità di breve sosta nella vicina isola di Pellestrina (NO VISITA GUIDATA). 

 

Oppure

PROGRAMMA TOUR 120 MINUTI 

L’escursione si svolgerà tra i tre canali storici della città di Chioggia:
1. Canal Vena con i palazzi in stile veneziano che vi si affacciano, lungo questo canale vedremo anche il mercato ittico al minuto 

2. Canal Lombardo, è il canale del vecchio porto commerciale della città. Le saline e la loro storia nel tempo
3. Canal San Domenico e la Chiesa San Domenico, è il canale dove ormeggia la maggior parte dei pescherecci chioggiotti. Spiegazione dei vari metodi da pesca ed il mercato ittico all’ingrosso. 

  • La parte vecchia di Sottomarina, l’isola Buon Castello e le darsene
  • La fortezza San Felice e la bocca di porto di Chioggia
  • L’oasi e l’ottagono Ca’ Roman
  • Pellestrina (possibilità di sbarco 30 min , in alternativa navigazione verso la Valle dei
    7 morti)
  • Gli allevamenti di mitili, di vongole ed i casoni dei pescatori