Non perdere l'occasionedi vedere ill cielo di Venezia impreziosito dalle magiche luci di un’imperdibile spettacolo pirotecnico:la Notte del Redentore !
E quale punto di vista migliore se non direttamente dal bacino di S.Marco a bordo di una barca a doppio ponte dove, la voglia di divertirsi e festeggiare insieme l’attesa dei fuochi, domina la scena di una laguna incantata?
La festa celebra l’estinzione della peste che dal 1575 al 1577 colpì Venezia, decimando quasi un terzo dei suoi abitanti. Il 4 settembre del 1576 il Senato decise che il Doge doveva far costruire una chiesa in onore del Redentore affinché ponesse fine al flagello della peste, con la promessa che ogni anno la città avrebbe onorato la chiesa. La chiesa fu costruita su progetto del Palladio nell'isola della Giudecca. Venne quindi costruito un ponte di ottanta galee attraverso il canale che venne attraversato da una folla di veneziani scampati alle epidemie, consapevoli che le disgrazie erano cessate. Nel 1677 la peste fu definitivamente debellata e si decise così di festeggiarne la liberazione con una cerimonia religiosa inserita in una festa popolare.