Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

La Riviera Fiorita. Ultimi posti in barca!!!


Programma Crociera con pranzo a bordo  per la 

Seconda domenica di Settembre.

La seconda domenica di Settembre, lungo la Riviera del Brenta si tiene l'evento più pittoresco della stagione: la Riviera Fiorita. La manifestazione rievoca l'incontro tra il Doge della Repubblica di Venezia ed il Re di Francia Enrico III avvenuto nel 1574.


Un corteo d'imbarcazioni storiche cariche di oltre 1100 figuranti e vogatori sfilano lungo il Naviglio del Brenta tra un folto pubblico festante.


La manifestazione inizia davanti a Villa Pisani a Strà, dove avviene  lo scambio dei doni tra il Doge ed il Re alla presenza di un numeroso seguito di figuranti in costume rinascimentale.


Dopo lo scambio dei doni lungo il corso del Brenta, il corteo acqueo capeggiato dalle "bissone" (barche impiegate nella regata storica di Venezia)  porterà Re e Doge alla vicina Dolo per poi proseguire alla volta di Villa Contarini dei Leoni a Mira fino a raggiungere Venezia.


La festa prosegue fino a sera lungo tutta la Riviera del Brenta con spettacoli musicali, danze e stand enogastronomici.


PROGRAMMA


ore 9.00 STRA Villa Pisani
Cerimonia rievocativa dell’incontro tra il Doge ed Enrico III re di Francia e formazione del corteo storico

ore 9.30 STRA ponte davanti Villa Foscarini Rossi (ex pescheria) 

Raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo

ore 10.00 STRA/VIGONOVO Naviglio 

Partenza della Regata al seguito della “Peata del Brenta” dopo la tradizionale benedizione

ore 10.30 FIESSO Piazza Marconi 

Saluto del corteo acqueo

ore 11.30 DOLO Foro Boario 

Arrivo e discesa dei figuranti, formazione del corteo storico e sfilata per le vie del centro verso l’ex Macello

ore 12.30 DOLO ex Macello 

Reimbarco figuranti e formazione corteo acqueo

ore 13.00 MIRA Villa dei Leoni
Arrivo delle imbarcazioni e sosta per il pranzo

ore 15.30 MIRA Villa dei Leoni
Partenza del corteo acqueo per Malcontenta;

ore 17.00 MALCONTENTA Centro 

Arrivo del corteo, premiazione e consegna del piatto e delle magliette ricordo. 
Chiusura della manifestazione con il bicchiere della staffa.