TINTORETTO A VENEZIA
Chi era Jacopo Robusti detto il Tintoretto?
Quali sono le sue opere più famose e dove possiamo ammirare i capolavori del Maestro Veneziano?
Le nostre guide vi illustreranno la storia e le tecniche del grande artista, uno dei massimi esponenti della pittura Veneziana
PROGRAMMA TINTORETTO A VENEZIA:
Ore 08.15: incontro con il nostro personale al parcheggio Terminal a Fusina (Ve) ed imbarco sulla motonave.
Navigazione panoramica verso Venezia degustando una piccola colazione di benvenuto a base di caffè/cappuccino e brioche
Sbarco lungo la Fondamenta delle Zattere.
IOre 9.00 Incontro con i signori che soggiornano a Venezia
Consegna dei dispositivi whisper e visita della CHIESA E DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO (ingresso incluso) magnificamente decorata dal Tintoretto e dai suoi allievi ed esempio insigne di confraternita di benevolenza veneziana votata al Santo protettore contro la peste, nemico terribile per la città di Venezia.
Scuola Grande di San Rocco dove l’artista, che ebbe vita lunghissima, lavorò per ben 40 anni.
San Rocco è luogo assolutamente eccezionale per ricchezza, dimensioni, singolarità di esecuzione, troviamo un’Ultima Cena ambientata in una grande cucina di palazzo con tanto di caminetto e di piattaia sullo sfondo. La disposizione della tavola è sempre in diagonale e i bagliori creati dal luminismo accentuano il movimento delle figure.
E’ un telero che si trova sulla parete ed è messo in relazione a quello della Caduta della Manna del soffitto. Infatti tutto il grandioso programma iconografico ideato dal Tintoretto è un continuo rimando di significati tra i dipinti delle pareti che illustrano le storie del Nuovo Testamento a cui corrispondono quelle del soffitto appartenenti al Vecchio Testamento e che entrambe costituiscono le radici della religione cristiana.
Ore 12.30: ritorno in motonave per il pranzo a base di pesce servito a bordo,
Menù:
Aperitivo Bellini alla frutta e verdure pastella
Antipasto Alici marinate, Gamberetti al vapore e Sarde in Saor alla Veneziana,
Primo Pasta alla Marinara,
Secondo Frittura mista di Pesce, Contorno Verdure miste di stagione,
Bevande Vino e Acqua a volontà,
Frutta, Caffè, Grappa, coperto e servizio al tavolo.
Dopo pranzo seguirà lo sbarco alle Fondamenta Nuove per raggiungere la CHIESA DELLA MADONNA DELL’ORTO (ingresso incluso), luogo di sepoltura del nostro pittore che abitava proprio vicino alla chiesa e di cui troviamo ben 10 opere all’interno.
Ore 17.30 ca.: arrivo a Fusina, sbarco dei partecipanti e termine dei servizi.
Quote di partecipazione gruppi (min. 40 pax): 85,00 € p.p.
Bambini: da 0 a 5 anni gratuiti, da 6 a 12 anni 65,00 € p.p.
La quota comprende: il servizio di navigazione, il noleggio del dispositivo whisper per l’intera giornata per l’ascolto condiviso, l’ingresso e la visita guidata della Scuola Grande di San Rocco e della Chiesa di San Rocco, la colazione di benvenuto, il pranzo a bordo, l’ingresso e la visita guidata alla Chiesa della Madonna dell’Orto, l’accompagnatrice e gli ingressi citati.