Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

Venezia Madonna della Salute 2020

 A seguito del voto fatto dalla città di Venezia alla Vergine Maria per chiedere la fine dell'epidemia di peste che colpì la città nel 1630  venne costruita  la basilica barocca di Santa Maria della Salute scegliendo tra i progetti presentati  quello di Baldassarre Longhena.

 Il 21 Novembre di ogni anno migliaia di persone attraversano a ricordo  il ponte votivo su barche, che viene costruito per l'occasione sul Canal Grande, per recarsi in pellegrinaggio alla Basilica, e, accendendo un cero, chiedono alla Vergine il dono della salute.

Suggestiva e di grande effetto l’atmosfera : le calli circostanti la basilica si riempiono, di bancarelle di dolci e giocattoli….

 

Quest’anno più che mai consigliamo un pellegrinaggio al famoso Santuario per affidare le vostre intenzioni di preghiera alla Madonna della Salute e accendere un cero votivo perché la Madonna ci aiuti ad uscire dalla Pandemia.

 

 

Programma con visite guidate, mini crociera con pranzo a bordo

 

Sabato 21 Novembre 2020 

 

Itinerario: 

 

 

In mattinata Ore 09.00, imbarco a Fusina e navigazione verso Venezia attraverso il canale Vittorio Emanuele ed il Canale della Giudecca. Durante la navigazione panoramica verrà servita una colazione al tavolo con caffè/thè o cappuccino, brioches. 

 

Sbarco lungo la Riva delle Zattere dove seguirà la passeggiata guidata fino alla Basilica della Madonna della Salute, grande tempio votivo progettato da Baldassarre Longhena per la cessazione della terribile pestilenza del 1630/31. A causa del continuo svolgimento delle Sante Messe dalle ore 06.00 alle ore 22.00 non si potrà effettuare la visita guidata agli interni della basilica che la nostra guida presenterà dall’esterno. 

 

Il piazzale antistante il sagrato della basilica è teatro della festa popolare quindi si prevede del tempo libero per curiosare tra le bancarelle di dolciumi e di candele che animano questo giorno di festa tanto cara ai Veneziani.

Ore 12.15: la cucina di bordo vi preparerà il pranzo con tipiche specialità veneziane a base di pesce , servito al tavolo.

 

Menù: 

 

 

aperitivo Bellini alla frutta

 

antipasto Gamberetti ed Alici Marinate con Insalata di mare, 

 

primo piatto Risotto alla Marinara, 

 

secondo piatto Fritti misti di Pesce,

 

contorno Verdure miste di stagione, 

 

bevande Vino e  Acqua a volontà

 

Frutta, Caffè, coperto e servizio.

 

Dopo pranzo seguirà la visita della Scuola dei Carmini (ingresso incluso) che custodisce il ciclo pittorico dedicato alla Madonna del Carmine ad opera di Gian Battista Tiepolo, Zanchi e Padovanino.

 

Ore 17.00: Arrivo a Fusina e termine dell’escursione

€ 75 a persona
La quota comprende: il servizio di navigazione, il servizio guida, whisper, l’ingresso alla Scuola grande dei Carmini, la colazione a bordo ed il pranzo a bordo.