Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

Ponte 2 giugno tra le Ville del Brenta

PROGRAMMA

Ore 09.00: ritrovo al parcheggio di VILLA PISANI* di Stra (Ve).
Visita facoltativa della villa (ingresso 10,00 € p.p + 1,00 € p.p. diritto di prenotazione; sotto i 18 e sopra i 65 anni ingresso gratuito + 1,00 € diritto di prenotazione).
La villa, nota come piccola Versailles, il cui corpo principale fu progettato dall’arch. Francesco Maria Preti nella prima metà del Settecento, conserva decorazioni magnifiche delle sale interne eseguite dai più importanti pittori veneti del XVIII sec.
Nello spettacolare soffitto del salone da ballo, vi è il celeberrimo affresco Gloria dei Pisani di G.B. Tiepolo. Magnifico il parco che racchiude il famoso labirinto di siepi in cui Gabriele D’Annunzio ambientò i giochi amorosi di Stelio Effrena con la Foscarina, protagonisti del romanzo “Il Fuoco”.

Ore 10.30: imbarco sulla barca e quindi navigazione sul naviglio del Brenta. La guida illustrerà la storia della riviera e delle decine di ville che si ammirano dalla barca

Ore 12.00  Sosta a Dolo per la visita del caratteristico paese rivierasco con l'antico Squero e l'sterno dei Mulini (XVI sec.), significative testimonianze delle più antiche tradizioni della cultura veneta.


Ore 12.30 imbarco
PRANZO a bordo (supplemento € 20)


Ore 15.00: Arrivo a Mira a seconda della disponibilità dei siti, seguirà la visita facoltativa di VILLA BARCHESSA VALMARANA (ingresso 6,00 € p.p.), custode di pitture della scuola Barocca Veneziana eseguite da Michelangelo Schiavoni oppure di VILLA WIDMANN (ingresso 6,00 € p.p.), fastosa residenza del XVIII secolo progettata da Andrea Tirali ed affrescata da Giuseppe Angeli. Risaliti a bordo navigherete sulle tranquille acque del Brenta continuando ad ammirare le innumerevoli e maestose ville della Riviera.

Ore 15.30  imbarco


Ore 16.30: Giunti in località Malcontenta, avrete la possibilità di visitare facoltativamente la meravigliosa
VILLA FOSCARI “LA MALCONTENTA” (ingresso 10,00 € p.p.) progettata nel 1560 da Andrea Palladio, con le pareti interne interamente affrescate da Giambattista Franco e Giambattista Zelotti.

Ore 17.30 commiato dalla guida

Ritorno al punto di partenza con autobus pubblico € 3.10 biglietto o con transfer € 10 a persona di supplemento

Le nostre accompagnatrici saranno a vostra completa disposizione per guidarvi all’interno delle
ville ed illustrarvi le meraviglie che la Riviera del Brenta offre.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE       
    50,00€ p.p.  
Pranzo a bordo € 20 


  € 27 A PERSONA
        . INGRESSI VILLE FACOLTATIVI

  € 17 A PERSONA
        MINORI DI 18 ANNI E OVER 65 € 17 A PERSONA
INGRESSI VILLE FACOLTATIVI



La quota comprende: il servizio di navigazione , l’accompagnatrice a bordo ed alle ville.
La quota non comprende: gli ingressi alle ville, il ritorno al punto di partenza e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”.
Le ville che si desidera visitare dovranno essere comunicate al momento della conferma.
Segnalazioni e supplementi:
•    Arrivo a Venezia supplemento € 7 a pax
•    Segnaliamo che all'interno di Villa Pisani è assolutamente vietato l'uso di fotocamere di qualsiasi tipo. Per info su riprese all'interno della villa www.villapisani.beniculturali.it oppure www.monus.com
•    Gli aventi diritto alla riduzione o gratuità devono essere in possesso di documento d’identità valido da esibire all’ingresso della villa.
•    Trasferimento in Bus di linea al punto di partenza (ogni 30 minuti biglietto € 3,50 ca a pax)
•    Trasferimento in taxi, min 6 persone € 10 a persona
PER GRUPPI min. 30 pax e con anticipata richiesta:
•    Panoramica del Bacino di San Marco 10,00 € p.p. – Tale servizio supplementare potrebbe essere svolto con imbarcazione diversa da quella utilizzata durante l’escursione sul Brenta.
•    Possono essere visitate in alternativa le seguenti ville: Villa Foscarini Rossi: 8,00 € p.p.; Villa Badoer Fattoretto: 8,00 € p.p.