Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

Cicloescursione lungo i corsi d'acqua


Associazione Culturale Stra Bici-Fiab - Via Isonzo,11 30039 Stra (VE) cell.3484416394 e.mail: strabici@gmail.com
PROGRAMMA DI MASSIMA:

Partenza da piazza G.Marconi a Stra e in senso antiorario
prendiamo l’anello in località Oltrebrenta. Lungo
l’argine sinistro del Brenta risaliamo verso Ponte di Brenta,
sfiorando Cadoneghe. A Pontevigodarzere una
rientranza de percorso ci indica l’immissione nel Brenta del
torrente Muson dei Sassi. Proseguiamo sempre in sx
Brenta fino alla Certosa di Vigodarzere, monumento da vedere
d’impianto cinquecentesco, oggi azienda agricola,
con i suoi tre chiostri e le quattro celle monastiche collegate
da eleganti logge. Ampi spazi agricoli allietano ilproseguo della pedalata nel tratto più campestre del percorso fino alla meritata sosta per il pranzo al sacco inprossimità di Limena. Qui un grosso manufatto idraulicoconsente ad una parte delle acque del Brenta di confluire nelBrentella, corso d’acqua da seguire in direzione di Sarmeola diRubano e Caselle di Selvazzano. Nell’alveo del Brentella, pocoalimentato, prolifica la vita acquatica; erbe e canne
nascondono inidi della gallinella d’acqua. Una fascia arborea ci separa dalcanale con le specie tipiche delle sponde: ontani, pioppi, salici el’immancabile robinia. Proseguiamo fino ad arrivare all’arginesinistro del Bacchiglione e in prossimità del Ponte del
Bassanello, sulla sponda si nota subito l’Incile del CanaleBattaglia, importante opera padovana del 1189 destinato allanavigazione verso Chioggia. Da qui proseguiamo lungo il CanaleScaricatore costeggiando la “spiaggia di Voltabarozzo” vicinoalla conca omonima e lungo il Canale San Gregorio sino adincrociare il Piovego. Ci rimane l’ultimo tratto in destra Piovegoper arrivare, dopo aver ammirato la splendida VillaGiovannelli, a Noventa Padovana e in sinistra Piovego alleporte di Stra.RITROVO: ore 9.45 Piazza G. Marconi a Stra RIENTRO: ore 17.00 circa a StraLUNGHEZZA PERCORSO: KM. 50 circa DIFFICOLTÀ: medio/facile **STRADA: asfaltata, sterrata PERCORSO: interamente pianeggianteBICICLETTA: city bike o mountain bike, con camera d’aria di scorta PRANZO: al saccoLa partecipazione è aperta a tutti. Quota per l’assicurazione dei non soci: 3,00 euro/cad. da versare prima della partenza.Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada. L’uso del casco non è obbligatorio ma consigliato. L’Associazionedeclina ogni responsabilità per danni arrecati a cose e persone.
La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì unaattività esclusivamente ricreativa – ambientale - culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari
dell’Associazione.