Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

PALAZZO FOSCARINI

Casa padronale sulla cui origine conventuale gli studiosi non concordano, anche se le volte a crociera nei corridoi di parte dell’edificio sembrerebbero testimoniare in tal senso. Successivamente venne radicalmente trasformato con rimaneggiamenti fino a tutto l’Ottocento.
Proprietari ne furono i Corbelli e poi i Foscarini.
Controversa è anche la storia tragica legata al Palazzo, che vide protagonista Antonio Foscarini, condannato a morte nel 1622 con la falsa accusa di spionaggio per avere intrattenuto relazioni compromettenti con una dama inglese. Venne poi riabilitato dal Consiglio dei Dieci.
Tra il 1817 e il 1819 il Palazzo ospitò Lord Byron che vi scrisse alcune parti del Childe Harold Pilgrimage e i primi canti del Don Juan e vi intrattenne burrascosi rapporti amorosi con la bella Fornarina.

COME RAGGIUNGERE PALAZZO FOSCARINI

Mira, riva sinistra Naviglio Brenta