Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

VILLA CAPPELLO

In questa via, detta "la contrada dell’amore" i ragazzini della Riviera del Brenta, ed ora anche moltissimi turisti si scambiano le promesse d’amore. Forse in ricordo di Bianca Cappello, bellissima figlia di Bartolomeo Cappello che qui incontrava segretamente il suo innamorato.
Adiacente a Villa Pisani, questa Villa Veneta sorge nel 500,come casa agricola. Solo nel 600 assume l’aspetto di Villa signorile e nell’800 venne inglobata nel complesso dell’attigua Villa Pisani ,per essere poi venduta.
Dal 1894 al 1896 vi soggiornò Guglielmo Marconi, che trovò pace ed ispirazione tra i vialetti del labirinto.
Il 13 giugno del 1934, vigilia del suo incontro con Hitler a Villa Pisani, vi pernottò anche il Duce. Villa privata non visitabile.
Villa privata non visitabile

COME RAGGIUNGERE VILLA CAPPELLO

Via Nazionale Strà - riva sinistra