Il Brenta racconta: storia, arte, cultura, moda.

Carnevale 2025 - Venezia celebra 300 anni dalla nascita di Casanova

 

Quest’anno il Carnevale di Venezia celebra 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova. Calendario intero delle feste in maschera e party esclusivi

Durante il periodo di Carnevale, a Venezia si respira arte e molta festa, diventando un teatro a cielo aperto. 

Il Carnevale 2025 sarà particolarmente speciale perché è dedicato all’uomo che più conosceva i segreti di Venezia e il suo spirito edonistico. Tra le sue calli, vicoli nascosti e palazzi sontuosi, chissà cosa potrebbe raccontare questa città. 

 

A 300 anni dalla sua nascita, quest’anno il Carnevale si chiama “Il tempo di Casanova”, dedicato al personaggio emblematico della storia veneziana. Giacomo Casanova nacque nel 1725, noto per il suo ingegno e spirito avventuroso, lasciò un'impronta indelebile nella storia del XVIII secolo. Il Carnevale di Venezia 2025 prende il via dal 14 febbraio, il giorno di San Valentino, fino al 4 marzo 2025, quando Venezia farà da sfondo di amore e magia. Partendo da “Histoire de ma vie”, il libro di memorie autobiografiche, il Carnevale di Venezia è un pretesto per celebrare l’arte, la cultura e il piacere di vivere.
 



Gli appuntamenti più importanti del Carnevale di Venezia 2025

 

 

Il Carnevale quest’anno prenderà il via con una serata speciale in celebrazione dell’amore e degli innamorati. 

 

Domenica 16 febbraio si sposterà sull’acqua con uno degli eventi più emblematici del Carnevale: il Corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali. Come tradizione, a bordo delle storiche barche addobbate, rigorosamente a remi. In testa alla regata ci sarà la famosa “pantegana”, importante protagonista contro la peste per Venezia. 

 

Per l’intera durata del Carnevale, Venezia sarà riempita di spettacoli all’aperto in tutti i suoi angoli, campi e piazze. Il “Venice Carnival Street Show” propone un ricco palinsesto di appuntamenti a Venezia e nelle isole della laguna.

 

Le celebrazioni attraverseranno tutta la città, con spettacoli all’aperto nei campi e nelle piazze. Si confermano le sfilate dei carri allegorici nelle isole della laguna e nel territorio: Pellestrina, Lido di Venezia e Burano. Tornano pure la commedia dell’arte con i comici internazionali, il ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, le 12 splendide Marie e i carnevali del mondo sul palco di Piazza San Marco con i loro costumi.


Le feste in maschere e i party esclusivi:

 
 

La serata all'Hotel Baglioni

A pochi passi da Piazza San Marco, lo storico Baglioni Hotel Luna fa vivere le tradizioni del Carnevale con una festa in maschera che si apre con un cocktail esclusivo. Storia, cultura e balli autentici con figuranti dei personaggi della Commedia dell’Arte. La serata prosegue nell’elegante Salone Marco Polo, un vero gioiello artistico con affreschi originali della Scuola del Tiepolo e una cena sofisticata accompagnata dall’intrattenimento come nelle vere feste veneziane d’un tempo; con un repertorio danzante di due maestri di Minuetto e la presenza di un caricaturista. I festeggiamenti continuano fino a notte con il DJ set.

 

All'Hotel Heureka l'arte del flirt

"Segreti d'amanti, Casanova e le corti europee" il nome del ballo organizzato dall' Hotel Heureka sabato 22 Febbraio. Una festa in settecentesca catapultata nei giorni d’oggi, dove cantanti d’opera narrano storie passate di segreti e desideri.

 

Il ballo all'Hotel Metropole “Marrakech en vogue 1930”

Negli spazi del Metropole, Antonio Vivaldi teneva lezioni di musica nel Settecento. Per il Carnevale 2025, l’Hotel Metropole si prepara a far vivere ai suoi ospiti un’esperienza in cui le suggestioni del Marocco coloniale si fondono con i profumi di spezie e i colori dei mercati di Marrakech. Gli ospiti saranno condotti fra tappeti berberi, ceramiche, antichi argenti e profumi. Partendo dall’aperitivo, si continuerà il viaggio grazie ai sapori unici del Nord Africa: cous cous, tajine, arance e tè alla menta servito tradizionalmente nei bicchierini di vetro.

 

Grand Galà all' Hotel Ca' Sagredo, “Ai Piaceri dell’Amore”

Domenica 16 febbraio 2025, a Palazzo Sagredo si festeggerà il Gran Gala dedicato a Giacomo Casanova sul fil rouge dei piaceri dell’Amore e della Vita. Nelle sue lussuose stanze nobiliari del XVI secolo si terrà una cena placée in costume d’epoca, accompagnata dal soprano Anna Sanachna.


Il calendario completo degli eventi principali:

 
 

14-22-23-27-28 Febbraio & 1-2 -3-4 Marzo.  Il salotto più elegante del mondo, Piazza San Marco, diventa palcoscenico del tema di quest’anno: “Il tempo di Casanova”

 

San Valentino a Piazza San Marco: Venerdì 14 febbraio (19:00 - 23:00). Venezia, solitamente città dell'amore, diventa la città del tango. La serata, guidata da Maurizio Agosti, sarà riscaldata dai balli ispirati alla passione di Casanova.

 

Festa Veneziana –  Domenica 16 febbraio 

Corteo acqueo del Carnevale 2025 Venezia - Il corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande sarà capitanato dalla “Pantegana” di cartapesta. 

Una tipica festa veneziana con un centinaio di imbarcazioni a remi coloratissime. I vogatori mascherati si raduneranno alla Dogana intorno alle 11.00 per poi raggiungere la zona di Rialto dove una coreografia avvolgerà il ponte prima della grande celebrazione in Erbaria

Punta della  condotte da vogatori mascherati che si radunano alla Punta della Doga fumi 

 

Arsenale Water Show 

21-22-23-27-28 Febbraio - 1-2-3-4 Marzo - Arsenale Darsena Grande ore 19:00 - 21:00. 

L’Arsenale si conferma il protagonista con uno straordinario spettacolo di 30 minuti che farà rivivere le avventure di Giacomo Casanova. Quadri e immagini che racchiudono l’essenza di Casanova, raccontate da Henriette, l'unica donna che ha amato senza averla mai avuta. Un percorso attraverso la sua vita, non un racconto storico, ma un susseguirsi di quadri e immagini evocative che racchiudono l’essenza di Casanova, raccontata da Henriette, l’unica donna che ha mai amato e che non ha avuto.

 

Arsenale Carnival Experience 

21-22 Feb - 2-4 Mar - Tese dell'Arsenale ore 23:00. La location più amata dai giovani torna ad animare le notti del Carnevale di Venezia nelle Tese dell’Arsenale. Questo polo notturno del divertimento veneziano, quest’anno, animerà di nuovo il Carnevale di Venezia nelle sue immense Tese.

 

Venice Carnival Street Show

 22 febbraio 2025 - Venezia ore 10:00 - 19:00. 

Torna il Carnevale diffuso in tutte le «Città di Venezia»: nei campi e nelle strade, con la creatività visionaria degli artisti attraverso l’emozione dell’arte di strada. Una programmazione diffusa di spettacoli stanziali di musica, circo, teatro e clownerie che animano il centro storico. Ritorna la rassegna «Venezia, ovvero l’arte della commedia», curata dalla Compagnia Pantakin, nei luoghi più iconici di Venezia. Ci saranno comici d’arte di diverse compagnie nazionali e internazionali.

 

La Festa delle Marie 

Il Corteo acqueo – 22 febbraio 2025 - Venezia ore 15:30 - 17:00. 

Lungo il Canal Grande, il corteo acqueo di gondole fa sfilare 12 ragazze selezionate per la Festa delle Marie. La sfilata sull’acqua termina a Piazza San Marco, dove, da tradizione, le 12 Marie verranno presentate ufficialmente al pubblico per l'iconica foto di rito (intorno alle 16:30).

 

Carnival Official Dinner Show 2025 

22-23-27-28 Feb - 1-2-3-4 Mar 2025 - Ca’ Vendramin Calergi ore 21:00 - 2:00. 

Seduzione, passione e intrighi correranno liberi tra le sale di Ca’ Vendramin Calergi per una serata indimenticabile ispirata al Settecento veneziano. Vivremo una sera nel cuore di Venezia nel XVIII secolo, come al tempo di Casanova, tra seduzione, passione e intrighi. Nelle sale di Ca’ Vendramin Calergi, di fronte al magico Canal Grande, verremo trasportati in altri tempi grazie a giochi di luce, sonorità a tema e spettacoli. Tra costumi sontuosi, performance artistiche e occasioni di trasgredire a tavola. Il Carnival Dinner Show è un'esperienza immersiva che celebra la passione e il divertimento prima di tutto.

 

Corteo e presentazione ufficiale della Maria del Carnevale di Venezia

Martedì 4 marzo 2025 - Piazza San Marco ore 15:00 - 17:00. 

Come da tradizione, martedì grasso è l’ultima giornata di festeggiamenti. Appuntamento alle ore 14:15 a San Giacomo dall’Orio sul palco, dove le 12 Marie saranno accolte dai tamburi, dal Doge e dalla sua corte. Alle ore 15 si imbarcheranno su gondole verso Piazza San Marco in un corteo acqueo lungo il Canal Grande. Alle ore 16:00, sul palco di San Marco verrà presentata al pubblico la Maria dell’anno 2025, che indosserà un abito realizzato per l’occasione.